Associarsi al CAI è semplicissimo: basta recarsi presso la Segreteria del CAI Valle Imagna, aperta tutti i venerdì dalle 20,30 alle 22,30 ed effettuare l'iscrizione comunicando i propri dati e versando la quota annuale.
Le tariffe associative per l'anno 2023 sono le seguenti:
NUOVI SOCI |
QUOTA |
NUOVI SOCI ORDINARI |
57,00 € |
NUOVI SOCI FAMILIARI |
30,00 € |
NUOVI ORDINARI JUNIOR (età compresa tra i 18 e 25 anni) |
30,00 € |
NUOVI SOCI GIOVANI (fino compimento 18 anni) * |
22,00 € |
NUOVI DAL 2° FIGLIO GIOVANE (fino compimento 18 anni) * |
14,00 € |
RINNOVO SOCI |
QUOTA |
RINNOVO SOCI ORDINARI |
52,00 € |
RINNOVO SOCI FAMILIARI |
25,00 € |
RINNOVO ORDINARI JUNIOR (età compresa tra i 18 e 25 anni) |
25,00 € |
RINNOVO SOCI GIOVANI (fino compimento 18 anni) * |
17,00 € |
RINNOVO DAL 2° FIGLIO GIOVANE (fino compimento 18 anni) * |
9,00 € |
Durata dell'iscrizione
L'iscrizione al CAI è ad anno solare, pertanto, indipendentemente dalla data di associazione, essa scade il 31 dicembre. Non è ammesso il pagamento parziale della quota in funzione dei mesi effettivamente fruiti.
Le garanzie previste dalle coperture assicurative sono però prestate fino al 31 marzo dell'anno successivo; la regola è applicata anche all'abbonamento alla rivista "Montagne 360".
Organigramma della sottosezione
Presidente |
Giancamillo Frosio Roncalli (3388554594) |
Vice Presidente |
Romano Rota (3475812925) |
Segreteria |
Monica Frosio (3466104730) |
Resp. tesseramento |
Amos Rota 3356032187 |
Resp. rifugio |
Giancamillo Frosio Roncalli 3388554594 |
Resp. sentieri |
Romano Rota Rudy Locatelli |
Resp. Scuola Orobica |
Estefan Civera |
Resp. coro |
Giovanni Locatelli |
Chi siamo
La sottosezione del CAI di Valle Imagna nasce nel 1979 per opera di un gruppo di amici profondamente appassionati della montagna. Negli anni successivi, il gruppo è cresciuto, si è consolidato e si è radicato nel territorio valdimagnino.
Oggi si presenta a noi come una bella realtà che unisce circa duecento persone nell’ideale amore per la montagna. Si tratta di un valore che impegna i soci in una variegata gamma di attività: dall’andar per monti alla tutela e valorizzazione del territorio, senza dimenticare la solidarietà verso i bisognosi ed il soccorso alpino
L’associazione, che è attualmente presieduta da Giancamillo Frosio Roncalli, è formata da un consiglio direttivo e da diverse commissioni che ogni anno organizzano numerose attività. L’obiettivo verso il quale sono orientate le loro azioni è sostanzialmente quello di divulgare la conoscenza della montagna, in tutte le sue molteplici sfaccettature, ai valdimagnini di ogni età.
Pagina 2 di 2